Chiacchiere di Carnevale

Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimenti
STEP 1
Setacciate la farina 2 volte. Rompete le uova, pesatene 200 g, unitele alla farina e cominciate ad impastare.
STEP 2
Aggiungete tutti gli altri ingredienti e lavorate fino ad avere un panetto omogeneo. Non lavorate troppo l’impasto per non sviluppare la maglia glutinica. Trasferite l’impasto delle chiacchiere sulla spianatoia, dategli una forma rettangolare e fate due giri di pieghe a tre:
questo aiuterà la bollatura delle chiacchiere in cottura. Avvolgete la pasta nella pellicola per alimenti e conservare in frigo per 12 ore.
STEP 3
L’indomani togliete l’impasto dal frigo e dividetelo in pezzi avendo cura di tenerli sempre coperti con un canovaccio per evitare che la pasta si asciughi durante la lavorazione. Date due giri di pieghe e tre ad ogni pezzo di impasto e con l’aiuto di una macchina per la
sfoglia cominciate a passarlo tra i rulli a partire dalla tacca n.1. Solo a questo punto cominciate a stringere i rulli e ad assottigliare la pasta fino a renderla sottilissima e ad arrivare all’ultima tacca: l’impasto deve essere come un velo.
STEP 4
Una volta ottenute le strisce di pasta, con una rotella dentellata tagliate l’impasto in rettangoli di medie dimensioni e praticate al centro uno o due tagli. Man mano che si lavora, disponete le chiacchiere da friggere su vassoi ricoperti di carta da forno.
STEP 5
Versate abbondante olio di arachidi in una casseruola e portatelo alla temperatura di 175 °C. Friggete le chiacchiere girandole a metà cottura solo per il tempo necessario a renderle dorate (ci vorrà una manciata di secondi), scolatele su carta assorbente e fatele raffreddare.
STEP 6
Appena fredde cospargetele con abbondante zucchero a velo e servite.
Ingredienti
- Farina per grandi lievitati 500 g
- Uova 200 g
- Zucchero semolato 55 g
- Olio extra vergine di oliva 25 g
- Brandy 25 g
- Aceto di vino bianco 15 g
- Buccia grattugiata di 1 limone
- Sale fino 2 g
- Olio di arachidi per friggere 1 l
- Zucchero a velo q.b.
Chiacchiere di Carnevale

Ingredienti
- Farina per grandi lievitati 500 g
- Uova 200 g
- Zucchero semolato 55 g
- Olio extra vergine di oliva 25 g
- Brandy 25 g
- Aceto di vino bianco 15 g
- Buccia grattugiata di 1 limone
- Sale fino 2 g
- Olio di arachidi per friggere 1 l
- Zucchero a velo q.b.
Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimento
STEP 1
Setacciate la farina 2 volte. Rompete le uova, pesatene 200 g, unitele alla farina e cominciate ad impastare.
STEP 2
Aggiungete tutti gli altri ingredienti e lavorate fino ad avere un panetto omogeneo. Non lavorate troppo l’impasto per non sviluppare la maglia glutinica. Trasferite l’impasto delle chiacchiere sulla spianatoia, dategli una forma rettangolare e fate due giri di pieghe a tre:
questo aiuterà la bollatura delle chiacchiere in cottura. Avvolgete la pasta nella pellicola per alimenti e conservare in frigo per 12 ore.
STEP 3
L’indomani togliete l’impasto dal frigo e dividetelo in pezzi avendo cura di tenerli sempre coperti con un canovaccio per evitare che la pasta si asciughi durante la lavorazione. Date due giri di pieghe e tre ad ogni pezzo di impasto e con l’aiuto di una macchina per la
sfoglia cominciate a passarlo tra i rulli a partire dalla tacca n.1. Solo a questo punto cominciate a stringere i rulli e ad assottigliare la pasta fino a renderla sottilissima e ad arrivare all’ultima tacca: l’impasto deve essere come un velo.
STEP 4
Una volta ottenute le strisce di pasta, con una rotella dentellata tagliate l’impasto in rettangoli di medie dimensioni e praticate al centro uno o due tagli. Man mano che si lavora, disponete le chiacchiere da friggere su vassoi ricoperti di carta da forno.
STEP 5
Versate abbondante olio di arachidi in una casseruola e portatelo alla temperatura di 175 °C. Friggete le chiacchiere girandole a metà cottura solo per il tempo necessario a renderle dorate (ci vorrà una manciata di secondi), scolatele su carta assorbente e fatele raffreddare.
STEP 6
Appena fredde cospargetele con abbondante zucchero a velo e servite.