Orecchiette di semola di grano duro con pesto di mandorle, pomodori secchi e cipolla allo zafferano

Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimenti
Per le orecchiette:
STEP 1
Predisponete la semola a fontana su di una spianatoia in legno. Al centro della fontana inserite l’acqua prevista e cominciate a mescolare pian piano, inglobando la farina. Lavorate energicamente il panetto per una decina di minuti in modo tale da formare la maglia glutinica che darà corpo alla consistenza della pasta.
STEP 2
Finito di lavorare la massa, avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare per 30 minuti circa in modo che l’impasto si rilassi e sia più semplice formare le orecchiette.
STEP 3
A riposo terminato, riprendete l’impasto e cominciate a lavorarlo un pezzo per volta formando dei filoncini di 1 cm circa di spessore.
STEP 4
Tagliate dei pezzetti di pasta di 1 cm circa e aiutandovi con un coltello a lama liscia trascinateli sulla spianatoia in legno, formando l’orecchietta. Procedete così fino a finire l’impasto. Man mano che le orecchiette verranno formate, andranno distribuite su di una vassoio asciuga
Per il pesto:
STEP 1
Scottate per 5 minuti i pomodori secchi in abbondante acqua bollente, scolateli e tamponateli con della carta assorbente.
STEP 2
Affettate finemente la cipolla a fatela rosolare dolcemente in padella con dell’olio di oliva fino a renderla trasparente. Se necessario aiutatevi con poca acqua per non farla bruciare. Sfumate con il vino bianco e unite i pistilli di zafferano. Fate insaporire la cipolla, salatela e tenetela da parte.
STEP 3
In un cutter inserite la mandorle, i pomodori secchi, ⅔ della cipolla allo zafferano e le acciughe. Unite tanto olio quanto necessario ad ottenere un pesto non troppo fine, se necessario per renderlo più fluido potete unire un goccio di acqua. In ultimo unite il pecorino e mescolate con un cucchiaio.
STEP 4
Lavate i pomodorini, tagliateli a spicchi e conditeli con sale, olio e le foglie di timo.
STEP 5
Cuocete le orecchiette in acqua salata in ebollizione, scolatele e tenete da parte un mestolo di acqua di cottura. Condite le orecchiette con il pesto, unendo l’acqua di cottura tenuta da parte. Completate con la cipolla allo zafferano rimanente, i pomodori conditi e qualche foglia di timo.
Ingredienti
Per le orecchiette:
- Semola di grano duro 400 g
- Acqua 200 g
Per il pesto:
- Pomodori secchi 100 g
- Mandorle con la pelle 100 g
- Pecorino romano grattugiato 50 g
- Acciughe sott’olio 2
- Cipolla rossa di Tropea 1
- Pistilli di zafferano un pizzico
- Pomodorini rossi, gialli e verdi 200g
- Timo 3 rametti
- Vino bianco secco 100 ml
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Orecchiette di semola di grano duro con pesto di mandorle, pomodori secchi e cipolla allo zafferano

Ingredienti
Per le orecchiette:
- Semola di grano duro 400 g
- Acqua 200 g
Per il pesto:
- Pomodori secchi 100 g
- Mandorle con la pelle 100 g
- Pecorino romano grattugiato 50 g
- Acciughe sott’olio 2
- Cipolla rossa di Tropea 1
- Pistilli di zafferano un pizzico
- Pomodorini rossi, gialli e verdi 200g
- Timo 3 rametti
- Vino bianco secco 100 ml
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale q.b.
Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimento
Per le orecchiette:
STEP 1
Predisponete la semola a fontana su di una spianatoia in legno. Al centro della fontana inserite l’acqua prevista e cominciate a mescolare pian piano, inglobando la farina. Lavorate energicamente il panetto per una decina di minuti in modo tale da formare la maglia glutinica che darà corpo alla consistenza della pasta.
STEP 2
Finito di lavorare la massa, avvolgetela nella pellicola per alimenti e lasciatela riposare per 30 minuti circa in modo che l’impasto si rilassi e sia più semplice formare le orecchiette.
STEP 3
A riposo terminato, riprendete l’impasto e cominciate a lavorarlo un pezzo per volta formando dei filoncini di 1 cm circa di spessore.
STEP 4
Tagliate dei pezzetti di pasta di 1 cm circa e aiutandovi con un coltello a lama liscia trascinateli sulla spianatoia in legno, formando l’orecchietta. Procedete così fino a finire l’impasto. Man mano che le orecchiette verranno formate, andranno distribuite su di una vassoio asciuga
Per il pesto:
STEP 1
Scottate per 5 minuti i pomodori secchi in abbondante acqua bollente, scolateli e tamponateli con della carta assorbente.
STEP 2
Affettate finemente la cipolla a fatela rosolare dolcemente in padella con dell’olio di oliva fino a renderla trasparente. Se necessario aiutatevi con poca acqua per non farla bruciare. Sfumate con il vino bianco e unite i pistilli di zafferano. Fate insaporire la cipolla, salatela e tenetela da parte.
STEP 3
In un cutter inserite la mandorle, i pomodori secchi, ⅔ della cipolla allo zafferano e le acciughe. Unite tanto olio quanto necessario ad ottenere un pesto non troppo fine, se necessario per renderlo più fluido potete unire un goccio di acqua. In ultimo unite il pecorino e mescolate con un cucchiaio.
STEP 4
Lavate i pomodorini, tagliateli a spicchi e conditeli con sale, olio e le foglie di timo.
STEP 5
Cuocete le orecchiette in acqua salata in ebollizione, scolatele e tenete da parte un mestolo di acqua di cottura. Condite le orecchiette con il pesto, unendo l’acqua di cottura tenuta da parte. Completate con la cipolla allo zafferano rimanente, i pomodori conditi e qualche foglia di timo.