PanTreccina al farro

Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimenti
STEP 1
In una boule di una planetaria con il gancio montato inserite le due farine, il lievito sbriciolato e il latte e cominciate ad impastare.
STEP 2
Quando il latte sarà stato tutto assorbito cominciate ad inserire uno uovo alla volta alternandolo con lo zucchero. Inserite questi ingredienti piano e sempre aspettando il completo assorbimento.
STEP 3
Se in casa le temperature dovessero essere troppo alte lavorate con gli ingredienti tutti freddi di frigo (farina compresa) e con la velocità della macchina al minimo. Fate in modo che l’impasto non superi mai i 26 °C. Se questo dovesse capitare, spegnete la planetaria coprite la boule con della pellicola e posizionate tutto in frigo fino a quando la temperatura sarà scesa intorno ai 18-20 °C. A questo punto potete riprendere a lavorare l’impasto.
STEP 4
Quando la massa sarà completamente incordata e sarà elastica e poco lucida, inserite prima il sale e poi il burro, un pezzetto per volta, insieme alla buccia degli agrumi e ai semi prelevati dalla bacca di vaniglia.
STEP 5
Quando si sarà formato il velo spegnete la planetaria e lasciate puntare la massa per 20 minuti.
A questo punto date una piega a tre: ponete l’impasto su un ripiano leggermente unto e dategli una forma rettangolare. Prendete il lato corto situato in alto e portatelo verso il centro del rettangolo. Fate la stessa cosa con il lato corto che si trova in basso, portandolo verso il centro e sovrapponendolo sull’altro. Mette la chiusura delle pieghe a contatto con il ripiano di lavoro, pirlate leggermente (ossia date una forma tonda al panetto) e mettete l’impasto in un contenitore unto che contenga 3 volte il volume iniziale della massa. Chiudete con un coperchio e posizionate l’impasto in frigo a 4 °C fino al giorno dopo (minimo 12 ore – massimo 24 ore).
STEP 6
Il giorno dopo togliete l’impasto dal frigo e tenetelo a temperatura ambiente per circa 1 ora (dipende molto dalle temperature che si hanno in casa). Quando l’impasto si sarà acclimatato, dividetelo in panetti da 100 g l’uno e pirlateli leggermente.
STEP 7
Partite ora dal primo panetto pirlato e procedete in questa maniera: schiacciate leggermente la pallina fino ad uno spessore di 2 cm circa. Cominciate ad arrotolare il disco ottenuto prima da un lato e poi dall’altro. I due rotolini ottenuti li sigillerete al centro, realizzando così un unico rotolo. Con il palmo delle mani allungate il rotolo fino ad una lunghezza di circa 35 cm. Procedete con la formatura della treccia così come potete vedere sul video presente sulla nostra pagina Instagram o Facebook.
STEP 8
Posizionate man mano le varie treccine formate su una leccarda foderata con carta forno. Copritele con pellicola per alimenti e lasciatele raddoppiare a 26 °C (ci vorrà 1 ora circa).
STEP 9
A raddoppio avvenuto, spennellate le treccine con il tuorlo sbattuto con la panna e decorate con la granella di zucchero e nocciole. Infornate a 200 °C in forno ventilato per circa 10-12 minuti. Appena le treccine saranno di un bel colore dorato, sfornatele e spennelatele con la glassa neutra. Fatele raffreddare su una gratella.
Servite le PanTreccine con della buona confettura home made.
Ingredienti
Per il panbrioche
- Farina per grandi lievitati 400 g
- Farina di farro macinata a pietra 100 g
- Lievito di birra 10 g
- Zucchero 45 g
- Latte intero fresco 250 g
- Uova 150 g
- Sale 10 g
- Burro 50 g
- Bacca di vaniglia 1
- Buccia di arancia ½
- Buccia di limone 1
Per la lucidatura
- Tuorlo 1
- Panna 15 g
- Granella di zucchero q.b.
- Granella di nocciole q.b.
- Glassa neutra opzionale
PanTreccina al farro

Ingredienti
Per il panbrioche
- Farina per grandi lievitati 400 g
- Farina di farro macinata a pietra 100 g
- Lievito di birra 10 g
- Zucchero 45 g
- Latte intero fresco 250 g
- Uova 150 g
- Sale 10 g
- Burro 50 g
- Bacca di vaniglia 1
- Buccia di arancia ½
- Buccia di limone 1
Per la lucidatura
- Tuorlo 1
- Panna 15 g
- Granella di zucchero q.b.
- Granella di nocciole q.b.
- Glassa neutra opzionale
Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimento
STEP 1
In una boule di una planetaria con il gancio montato inserite le due farine, il lievito sbriciolato e il latte e cominciate ad impastare.
STEP 2
Quando il latte sarà stato tutto assorbito cominciate ad inserire uno uovo alla volta alternandolo con lo zucchero. Inserite questi ingredienti piano e sempre aspettando il completo assorbimento.
STEP 3
Se in casa le temperature dovessero essere troppo alte lavorate con gli ingredienti tutti freddi di frigo (farina compresa) e con la velocità della macchina al minimo. Fate in modo che l’impasto non superi mai i 26 °C. Se questo dovesse capitare, spegnete la planetaria coprite la boule con della pellicola e posizionate tutto in frigo fino a quando la temperatura sarà scesa intorno ai 18-20 °C. A questo punto potete riprendere a lavorare l’impasto.
STEP 4
Quando la massa sarà completamente incordata e sarà elastica e poco lucida, inserite prima il sale e poi il burro, un pezzetto per volta, insieme alla buccia degli agrumi e ai semi prelevati dalla bacca di vaniglia.
STEP 5
Quando si sarà formato il velo spegnete la planetaria e lasciate puntare la massa per 20 minuti.
A questo punto date una piega a tre: ponete l’impasto su un ripiano leggermente unto e dategli una forma rettangolare. Prendete il lato corto situato in alto e portatelo verso il centro del rettangolo. Fate la stessa cosa con il lato corto che si trova in basso, portandolo verso il centro e sovrapponendolo sull’altro. Mette la chiusura delle pieghe a contatto con il ripiano di lavoro, pirlate leggermente (ossia date una forma tonda al panetto) e mettete l’impasto in un contenitore unto che contenga 3 volte il volume iniziale della massa. Chiudete con un coperchio e posizionate l’impasto in frigo a 4 °C fino al giorno dopo (minimo 12 ore – massimo 24 ore).
STEP 6
Il giorno dopo togliete l’impasto dal frigo e tenetelo a temperatura ambiente per circa 1 ora (dipende molto dalle temperature che si hanno in casa). Quando l’impasto si sarà acclimatato, dividetelo in panetti da 100 g l’uno e pirlateli leggermente.
STEP 7
Partite ora dal primo panetto pirlato e procedete in questa maniera: schiacciate leggermente la pallina fino ad uno spessore di 2 cm circa. Cominciate ad arrotolare il disco ottenuto prima da un lato e poi dall’altro. I due rotolini ottenuti li sigillerete al centro, realizzando così un unico rotolo. Con il palmo delle mani allungate il rotolo fino ad una lunghezza di circa 35 cm. Procedete con la formatura della treccia così come potete vedere sul video presente sulla nostra pagina Instagram o Facebook.
STEP 8
Posizionate man mano le varie treccine formate su una leccarda foderata con carta forno. Copritele con pellicola per alimenti e lasciatele raddoppiare a 26 °C (ci vorrà 1 ora circa).
STEP 9
A raddoppio avvenuto, spennellate le treccine con il tuorlo sbattuto con la panna e decorate con la granella di zucchero e nocciole. Infornate a 200 °C in forno ventilato per circa 10-12 minuti. Appena le treccine saranno di un bel colore dorato, sfornatele e spennelatele con la glassa neutra. Fatele raffreddare su una gratella.
Servite le PanTreccine con della buona confettura home made.