Kugelhopf

Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimenti
STEP 1
Mettete ammollo l’uvetta e sciacquatela 2 o 3 volte. Mettetela in ammollo per l’ultima volta e lasciatele nell’acqua per 4-5 ore. Passato il tempo, strizzate l’uvetta benissimo, e tamponatela con della carta assorbente fino ad asciugarla quasi del tutto. A questo punto mettetela in una ciotola insieme al kirsch e fatela macerare per tutto il tempo di preparazione del kugelhopf.
STEP 2
Prelevate dalla bacca della vaniglia i semi che unirete al burro. Tenete da parte la bacca vuota.
STEP 3
Nella planetaria con il gancio montato inserite la farina, il lievito sbriciolato e unite il latte. Fate assorbire il primo liquido e a questo punto cominciate ad inserire poco per volta le uova e lo zucchero, alternando i due ingredienti. Per ultimo unite il miele e, ad assorbimento avvenuto, il sale.
STEP 4
Quando la massa sarà già perfettamente incordata unite il burro, un pezzetto per volta, con i semi della bacca di vaniglia. Fate assorbire bene il burro e alla fine fate la prova del velo: se è presente vorrà dire che avrete sviluppato una bella maglia glutinica, per cui smette di lavorare l’impasto e lasciatelo puntare in massa su ripiano di lavoro, ossia togliete l’impasto dalla boule e posizionatelo su di un ripiano, possibilmente di acciaio, scoperto per 30-40 minuti circa.
STEP 5
Passato il tempo, fate una piega a tre e mettete l’impasto in un contenitore che contenga 3 volte il suo volume iniziale, chiudetelo con un coperchio e posizionatelo in frigo a 4°C per tutta la notte (12 ore).
STEP 6
Il giorno dopo riprendete l’impasto dal frigo e attendete il raddoppio.
STEP 7
Nel frattempo con lo spray staccante andate a trattare lo stampo per il kugelhopf e posizionate sul fondo dello stampo, in ogni scanalatura, delle mandorle con la pelle.
STEP 8
A raddoppio avvenuto prelevate l’impasto dal contenitore e procedete alla pirlatura, ossia date all’impasto una forma tonda, stringendolo sul fondo.
STEP 9
Prelevate ora la palla formata e con indice e pollice di entrambe le mani procedete a bucare l’impasto al centro, in modo da creare una forma a ciambella. Infilate l’impasto nello stampo, copritelo con della pellicola per alimenti e attendete che cresca, fino ad arrivare a livello del perno centrale dello stampo (rispetto ai bordi sarà mezzo centimetro sotto ma al centro l’impasto deve essere al limite del perno). Non infornate prima altrimenti l’impasto tenderà a strappare se infornato troppo “giovane”.
STEP 10
Posizionate la griglia nel forno al primo binario a partire dal basso e infornate a 170°C in forno statico per circa 45-50 minuti (se la parte superiore dovesse cominciare a colorirsi troppo, coprite il kugelhopf con della carta stagnola). La temperatura al cuore del kugelhopf a cottura terminata deve essere di 94°C al cuore.
STEP 11
Sfornate e sformate l’impasto, posizionatelo su una griglia e fatelo raffreddare per 10 minuti.
STEP 12
Nel frattempo preparate lo sciroppo: unite l’acqua, la bacca di vaniglia vuota e lo zucchero e fatelo sciogliere sul fuoco. Spegnete, fate intiepidire ed unite il kirsch. Bagnatelo subito il kugelhopf con lo sciroppo tiepido, aiutandovi con un pennello e insistendo un pochino perché assorba bene lo sciroppo.
STEP 13
Dopo 5 minuti, spennellate il kugelhopf con il burro fuso. Attendete altri 10 minuti e fate rotolare il kugelhopf con attenzione nello zucchero semolato fino a ricoprirlo completamente. Volendo potete aromatizzare lo zucchero con delle spezie a vostro piacimento.
Ingredienti
INGREDIENTI PER IL KUGELHOPF
- Uvetta 180 g
- Kirsch 15 ml
- Farina per grandi lievitati 400 g
- Lievito fresco 10 g
- Latte intero fresco 175 g
- Uova 80 g
- Zucchero semolato 50 g
- Miele di acacia 12 g
- Sale 8 g
- Burro di centrifuga 140 g
- Semi di vaniglia 1 bacca
Per lo sciroppo al kirsch
- Acqua 150 ml
- Zucchero 100 g
- Kirsch 12 ml
- Bacca di vaniglia vuota 1
Per la finitura
- Burro fuso 50 g
- Mandorle sgusciate con la pelle q.b.
Kugelhopf

Ingredienti
INGREDIENTI PER IL KUGELHOPF
- Uvetta 180 g
- Kirsch 15 ml
- Farina per grandi lievitati 400 g
- Lievito fresco 10 g
- Latte intero fresco 175 g
- Uova 80 g
- Zucchero semolato 50 g
- Miele di acacia 12 g
- Sale 8 g
- Burro di centrifuga 140 g
- Semi di vaniglia 1 bacca
Per lo sciroppo al kirsch
- Acqua 150 ml
- Zucchero 100 g
- Kirsch 12 ml
- Bacca di vaniglia vuota 1
Per la finitura
- Burro fuso 50 g
- Mandorle sgusciate con la pelle q.b.
Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimento
STEP 1
Mettete ammollo l’uvetta e sciacquatela 2 o 3 volte. Mettetela in ammollo per l’ultima volta e lasciatele nell’acqua per 4-5 ore. Passato il tempo, strizzate l’uvetta benissimo, e tamponatela con della carta assorbente fino ad asciugarla quasi del tutto. A questo punto mettetela in una ciotola insieme al kirsch e fatela macerare per tutto il tempo di preparazione del kugelhopf.
STEP 2
Prelevate dalla bacca della vaniglia i semi che unirete al burro. Tenete da parte la bacca vuota.
STEP 3
Nella planetaria con il gancio montato inserite la farina, il lievito sbriciolato e unite il latte. Fate assorbire il primo liquido e a questo punto cominciate ad inserire poco per volta le uova e lo zucchero, alternando i due ingredienti. Per ultimo unite il miele e, ad assorbimento avvenuto, il sale.
STEP 4
Quando la massa sarà già perfettamente incordata unite il burro, un pezzetto per volta, con i semi della bacca di vaniglia. Fate assorbire bene il burro e alla fine fate la prova del velo: se è presente vorrà dire che avrete sviluppato una bella maglia glutinica, per cui smette di lavorare l’impasto e lasciatelo puntare in massa su ripiano di lavoro, ossia togliete l’impasto dalla boule e posizionatelo su di un ripiano, possibilmente di acciaio, scoperto per 30-40 minuti circa.
STEP 5
Passato il tempo, fate una piega a tre e mettete l’impasto in un contenitore che contenga 3 volte il suo volume iniziale, chiudetelo con un coperchio e posizionatelo in frigo a 4°C per tutta la notte (12 ore).
STEP 6
Il giorno dopo riprendete l’impasto dal frigo e attendete il raddoppio.
STEP 7
Nel frattempo con lo spray staccante andate a trattare lo stampo per il kugelhopf e posizionate sul fondo dello stampo, in ogni scanalatura, delle mandorle con la pelle.
STEP 8
A raddoppio avvenuto prelevate l’impasto dal contenitore e procedete alla pirlatura, ossia date all’impasto una forma tonda, stringendolo sul fondo.
STEP 9
Prelevate ora la palla formata e con indice e pollice di entrambe le mani procedete a bucare l’impasto al centro, in modo da creare una forma a ciambella. Infilate l’impasto nello stampo, copritelo con della pellicola per alimenti e attendete che cresca, fino ad arrivare a livello del perno centrale dello stampo (rispetto ai bordi sarà mezzo centimetro sotto ma al centro l’impasto deve essere al limite del perno). Non infornate prima altrimenti l’impasto tenderà a strappare se infornato troppo “giovane”.
STEP 10
Posizionate la griglia nel forno al primo binario a partire dal basso e infornate a 170°C in forno statico per circa 45-50 minuti (se la parte superiore dovesse cominciare a colorirsi troppo, coprite il kugelhopf con della carta stagnola). La temperatura al cuore del kugelhopf a cottura terminata deve essere di 94°C al cuore.
STEP 11
Sfornate e sformate l’impasto, posizionatelo su una griglia e fatelo raffreddare per 10 minuti.
STEP 12
Nel frattempo preparate lo sciroppo: unite l’acqua, la bacca di vaniglia vuota e lo zucchero e fatelo sciogliere sul fuoco. Spegnete, fate intiepidire ed unite il kirsch. Bagnatelo subito il kugelhopf con lo sciroppo tiepido, aiutandovi con un pennello e insistendo un pochino perché assorba bene lo sciroppo.
STEP 13
Dopo 5 minuti, spennellate il kugelhopf con il burro fuso. Attendete altri 10 minuti e fate rotolare il kugelhopf con attenzione nello zucchero semolato fino a ricoprirlo completamente. Volendo potete aromatizzare lo zucchero con delle spezie a vostro piacimento.