Pardulas

Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimenti
STEP 1
Preparate la pasta violada. Fate una fontana con la semola e al centro mettete lo strutto ammorbidito e cominciate ad unire l’acqua, il sale e lo zucchero. Pian piano lavorate gli ingredienti e unite l’albume. Richiamate la farina al centro della fontana e lavorate l’impasto fino ad ottenere un impasto liscio e setoso. Coprite con un panno e fatelo riposare per 30 minuti.
STEP 2
Nel frattempo preparate il ripieno. Mettete i pistilli di zafferano in infusione nel latte tiepido. Schiacciate con una forchetta la ricotta e unite lo zucchero, i tuorli, la buccia degli agrumi e i semi della vaniglia. Lavorate bene tutto il composto e unite anche il latte con lo zafferano. A questo punto inserite la semola e il lievito per dolci e inglobate accuratamente le polveri. Fate riposare il composto in frigo per una mezz’ora circa.
STEP 3
Con una sfogliatrice stendete la pasta: tagliate l’impasto a fette e cominciate a tirare la sfoglia con l’apposita macchinetta a partire dal primo numero che generalmente corrisponde alla ampiezza tra i rulli maggiore. Dopo il primo passaggio, praticate una piega a tre e ripassate la pasta sempre a partire dalla prima tacca. Ripete questa operazione una seconda volta.
STEP 4
A questo punto cominciate a stringere i rulli, un numero per volta, fino ad avere uno spessore della sfoglia di 2 mm.
STEP 5
Con un ring da 8 cm di diametro coppate la pasta fino ad ottenere circa 15 dischi.
STEP 6
Prelevate una noce di ripieno e lavoratelo tra i palmi delle mani leggermente inumiditi fino a formare una pallina. Posizionate via via le palline al centro dei dischi di pasta. Fate attenzione a non esagerare con la formazione di una pallina troppo grande perché in cottura, espandendosi, potrebbe sformare il cestino che la contiene.
STEP 7
Cominciate a pizzicare tra le dita i bordi dei dischetti di pasta a due a due fino ad ottenere le classiche 8 punte delle pardulas. Alla fine dovete ottenere un cestino che racchiude perfettamente la pallina di ricotta.
STEP 8
Posizionate le pardulas su una teglia foderata con carta forno, spennellatele con il composto di tuorlo e latte sbattuti insieme e infornate in forno statico a 180°C per 25-30 minuti circa. Le pardulas dovranno essere ben dorate e il fondo dovrà essere ben cotto. Fatele raffreddare nel forno spento con lo sportello in fessura.
STEP 9
Una volta fredde, spolverizzate le pardulas con dello zucchero a velo e servite.
Ingredienti
INGREDIENTI
Per la pasta violada
- Semola Senatore Cappelli 200 g
- Farina di grano tenero tipo 00 100 g
- Strutto 25 g
- Albume 1
- Acqua 100 g
- Sale 2 g
- Zucchero 5 g
Per il ripieno
- Ricotta di pecora 500 g
- Zucchero 180 g
- Semola Senatore Cappelli 140 g
- Lievito per dolci 6 g
- Tuorli 20 g
- Zafferano in pistilli 1 g
- Latte tiepido 10 g
- Buccia grattugiata di arancia 1
- Buccia grattugiata di limone 1
- Bacca di vaniglia ½
Per lucidare
- Tuorlo 1
- Latte 15 g
Pardulas

Ingredienti
INGREDIENTI
Per la pasta violada
- Semola Senatore Cappelli 200 g
- Farina di grano tenero tipo 00 100 g
- Strutto 25 g
- Albume 1
- Acqua 100 g
- Sale 2 g
- Zucchero 5 g
Per il ripieno
- Ricotta di pecora 500 g
- Zucchero 180 g
- Semola Senatore Cappelli 140 g
- Lievito per dolci 6 g
- Tuorli 20 g
- Zafferano in pistilli 1 g
- Latte tiepido 10 g
- Buccia grattugiata di arancia 1
- Buccia grattugiata di limone 1
- Bacca di vaniglia ½
Per lucidare
- Tuorlo 1
- Latte 15 g
Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimento
STEP 1
Preparate la pasta violada. Fate una fontana con la semola e al centro mettete lo strutto ammorbidito e cominciate ad unire l’acqua, il sale e lo zucchero. Pian piano lavorate gli ingredienti e unite l’albume. Richiamate la farina al centro della fontana e lavorate l’impasto fino ad ottenere un impasto liscio e setoso. Coprite con un panno e fatelo riposare per 30 minuti.
STEP 2
Nel frattempo preparate il ripieno. Mettete i pistilli di zafferano in infusione nel latte tiepido. Schiacciate con una forchetta la ricotta e unite lo zucchero, i tuorli, la buccia degli agrumi e i semi della vaniglia. Lavorate bene tutto il composto e unite anche il latte con lo zafferano. A questo punto inserite la semola e il lievito per dolci e inglobate accuratamente le polveri. Fate riposare il composto in frigo per una mezz’ora circa.
STEP 3
Con una sfogliatrice stendete la pasta: tagliate l’impasto a fette e cominciate a tirare la sfoglia con l’apposita macchinetta a partire dal primo numero che generalmente corrisponde alla ampiezza tra i rulli maggiore. Dopo il primo passaggio, praticate una piega a tre e ripassate la pasta sempre a partire dalla prima tacca. Ripete questa operazione una seconda volta.
STEP 4
A questo punto cominciate a stringere i rulli, un numero per volta, fino ad avere uno spessore della sfoglia di 2 mm.
STEP 5
Con un ring da 8 cm di diametro coppate la pasta fino ad ottenere circa 15 dischi.
STEP 6
Prelevate una noce di ripieno e lavoratelo tra i palmi delle mani leggermente inumiditi fino a formare una pallina. Posizionate via via le palline al centro dei dischi di pasta. Fate attenzione a non esagerare con la formazione di una pallina troppo grande perché in cottura, espandendosi, potrebbe sformare il cestino che la contiene.
STEP 7
Cominciate a pizzicare tra le dita i bordi dei dischetti di pasta a due a due fino ad ottenere le classiche 8 punte delle pardulas. Alla fine dovete ottenere un cestino che racchiude perfettamente la pallina di ricotta.
STEP 8
Posizionate le pardulas su una teglia foderata con carta forno, spennellatele con il composto di tuorlo e latte sbattuti insieme e infornate in forno statico a 180°C per 25-30 minuti circa. Le pardulas dovranno essere ben dorate e il fondo dovrà essere ben cotto. Fatele raffreddare nel forno spento con lo sportello in fessura.
STEP 9
Una volta fredde, spolverizzate le pardulas con dello zucchero a velo e servite.