Ceci neri, calamari e pesto

Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimenti
STEP 1
Due giorni prima mettete in ammollo i ceci neri in abbondante acqua in cui avrete sciolto 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Lasciate in ammollo i ceci per almeno 48 ore perché possano reidratarsi bene.
STEP 2
Sciacquate bene i ceci neri per eliminare tutte le sostanze anti-nutrizionali.
STEP 3
In un tegame capiente unite i legumi e una quantità di acqua pari a 4 volte il loro volume. Cominciate la cottura a fuoco bassissimo. Man mano che si formerà schiuma sulla superficie eliminatela con un cucchiaio. Portate a cottura i ceci e salateli solo alla fine. Ci vorranno circa 2 ore e mezza.
STEP 4
In un wok rosolate mezzo spicchio d’aglio in 4 cucchiai di olio, unite la paprica e appena sprigiona il suo profumo aggiungete i ceci neri, i pomodori a cubetti e i fagiolini cotti. Saltate tutto per qualche minuto fino a quando i sapori non si saranno amalgamati. Spegnete e fate raffreddare.
STEP 5
Nel frattempo lavate i calamari poi con le mani staccate delicatamente la testa dal mantello e tenetela da parte. Estraete la penna di cartilagine trasparente dal corpo. Eliminate anche la sacca di inchiostro senza romperla.
STEP 6
Eliminate la pelle esterna: passate velocemente il calamaro nel sale fino, questo farà diventare la pelle meno viscida per cui verrà via facilmente, tirandola semplicemente con le dita. Sciacquate subito in acqua fredda per eliminare il sale. Ora riprendete la testa che avevate messo da parte e separatela dai tentacoli incidendo con un coltellino poco sotto gli occhi. Prendete i tentacoli ed eliminate il dente centrale. Separate anche il mantello dalle ali e tagliate il mantello a rondelle e le ali a strisce. Separate i tentacoli tra loro.
STEP 7
Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete gli anelli di calamaro fino a quando cambieranno colore diventando bianco opaco. Ci vorranno pochissimi minuti. Fate attenzione a non cuocerli troppo e assaggiate per capire il giusto grado di cottura. Fate raffreddare i calamari.
STEP 8
Preparate il pesto. Mondate e lavate le foglie di basilico e di menta. Asciugatele bene. Nel bicchiere di un frullatore ad immersione unite i semi di girasole, mezzo spicchio di aglio, l’olio extravergine di oliva fino a ricoprire gli ingredienti e cominciate a frullare. Inserite le foglie di basilico e menta e unite ancora olio. Per non fare annerire il pesto, le foglie devono essere sotto il livello dell’olio. Frullate quel tanto che basta per ottenere un pesto omogeneo. Alla fine unite il pecorino e mescolate. Se necessario aggiustate di sale.
STEP 9
Componete l’insalata: unite i ceci neri saltati con pomodori e fagiolini ai calamari, grattugiate la buccia di un limone, unite anche le olive leccine sottolio e condite con un paio di cucchiaiate di pesto. Mescolate e servite.
Ingredienti
INGREDIENTI
● Ceci neri 200 g
● Bicarbonato di sodio 1 cucchiaino
● Olio extravergine di oliva cultivar coratina q.b.
● Aglio 1 spicchio
● Paprica 1 cucchiaino
● Pomodori camone 4
● Fagiolini lessati 200 g
● Calamari 3 da 150 g l’uno
● Foglie di basilico 2 manciate
● Foglie di menta 1 manciata
● Semi di girasole 1 manciata
● Pecorino romano grattugiato 1 cucchiaio
● Limone biologico 1
● Olive leccine sottolio 1 cucchiaio
● Sale fino q.b.
Ceci neri, calamari e pesto

Ingredienti
INGREDIENTI
● Ceci neri 200 g
● Bicarbonato di sodio 1 cucchiaino
● Olio extravergine di oliva cultivar coratina q.b.
● Aglio 1 spicchio
● Paprica 1 cucchiaino
● Pomodori camone 4
● Fagiolini lessati 200 g
● Calamari 3 da 150 g l’uno
● Foglie di basilico 2 manciate
● Foglie di menta 1 manciata
● Semi di girasole 1 manciata
● Pecorino romano grattugiato 1 cucchiaio
● Limone biologico 1
● Olive leccine sottolio 1 cucchiaio
● Sale fino q.b.
Credits
Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale
Procedimento
STEP 1
Due giorni prima mettete in ammollo i ceci neri in abbondante acqua in cui avrete sciolto 1 cucchiaino di bicarbonato di sodio.
Lasciate in ammollo i ceci per almeno 48 ore perché possano reidratarsi bene.
STEP 2
Sciacquate bene i ceci neri per eliminare tutte le sostanze anti-nutrizionali.
STEP 3
In un tegame capiente unite i legumi e una quantità di acqua pari a 4 volte il loro volume. Cominciate la cottura a fuoco bassissimo. Man mano che si formerà schiuma sulla superficie eliminatela con un cucchiaio. Portate a cottura i ceci e salateli solo alla fine. Ci vorranno circa 2 ore e mezza.
STEP 4
In un wok rosolate mezzo spicchio d’aglio in 4 cucchiai di olio, unite la paprica e appena sprigiona il suo profumo aggiungete i ceci neri, i pomodori a cubetti e i fagiolini cotti. Saltate tutto per qualche minuto fino a quando i sapori non si saranno amalgamati. Spegnete e fate raffreddare.
STEP 5
Nel frattempo lavate i calamari poi con le mani staccate delicatamente la testa dal mantello e tenetela da parte. Estraete la penna di cartilagine trasparente dal corpo. Eliminate anche la sacca di inchiostro senza romperla.
STEP 6
Eliminate la pelle esterna: passate velocemente il calamaro nel sale fino, questo farà diventare la pelle meno viscida per cui verrà via facilmente, tirandola semplicemente con le dita. Sciacquate subito in acqua fredda per eliminare il sale. Ora riprendete la testa che avevate messo da parte e separatela dai tentacoli incidendo con un coltellino poco sotto gli occhi. Prendete i tentacoli ed eliminate il dente centrale. Separate anche il mantello dalle ali e tagliate il mantello a rondelle e le ali a strisce. Separate i tentacoli tra loro.
STEP 7
Portate a bollore abbondante acqua salata e cuocete gli anelli di calamaro fino a quando cambieranno colore diventando bianco opaco. Ci vorranno pochissimi minuti. Fate attenzione a non cuocerli troppo e assaggiate per capire il giusto grado di cottura. Fate raffreddare i calamari.
STEP 8
Preparate il pesto. Mondate e lavate le foglie di basilico e di menta. Asciugatele bene. Nel bicchiere di un frullatore ad immersione unite i semi di girasole, mezzo spicchio di aglio, l’olio extravergine di oliva fino a ricoprire gli ingredienti e cominciate a frullare. Inserite le foglie di basilico e menta e unite ancora olio. Per non fare annerire il pesto, le foglie devono essere sotto il livello dell’olio. Frullate quel tanto che basta per ottenere un pesto omogeneo. Alla fine unite il pecorino e mescolate. Se necessario aggiustate di sale.
STEP 9
Componete l’insalata: unite i ceci neri saltati con pomodori e fagiolini ai calamari, grattugiate la buccia di un limone, unite anche le olive leccine sottolio e condite con un paio di cucchiaiate di pesto. Mescolate e servite.