Zuppa di lenticchie, zucca e patate dolci

Zuppa di lenticchie, zucca e patate dolci - Ricette Molino Bongermino

Credits

Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale

Procedimenti

STEP 1

Selezionate le lenticchie eliminando quelle rotte o qualche eventuale pietruzza. Sciacquatele sotto l’acqua corrente e ponetele in un tegame, possibilmente di coccio. Conditele con l’aglio in camicia leggermente schiacciato, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro ed una foglia di salvia. Ricoprite con una quantità di acqua pari al triplo del volume delle lenticchie, ponete sulla fiamma moderata e cominciate la cottura.

STEP 2

Con una schiumarola eliminate man mano la schiuma che verrà a galla. Lasciate sobbollire le lenticchie dolcemente per due ore circa o fino a quando non saranno cotte. Salate solo a fine cottura per evitare che la buccia esterna del legume si indurisca.

STEP 3

Una volta cotte, eliminate le erbe e l’aglio, prelevate un paio di mestoli di lenticchie e teneteli da parte.

STEP 4

Nel frattempo lavate ed asciugate la zucca, tagliate un paio di fette e conditele con sale, pepe, 2 cucchiai di olio e le restanti erbe aromatiche e cuocete in forno statico a 200°C per circa 25-30 minuti. La zucca è pronta quando risulterà perfettamente morbida. Fatela intiepidire ed eliminate la buccia. Ricavate 150 g di polpa e tenetela da parte.

STEP 5

Lavate e pelate le patate dolci e riducetele a cubetti di 1 cm circa per lato. Tagliate a brunoise la cipolla, il sedano e la carota e fateli stufare dolcemente in un fondo di 2 cucchiai olio extravergine di oliva, stando attenti a non farlo bruciare. La cipolla è molto ricca di zuccheri, per cui tende facilmente a colorirsi. Per evitare ciò, tenete la fiamma bassa e se necessario aiutatevi nella cottura con poca acqua tiepida. Una volta che il battuto di carota, sedano e cipolla risulterà morbido e la cipolla trasparente, aggiungete nel fondo di cottura il curry e fatelo tostare leggermente in modo che tutto il suo aroma possa sprigionarsi. A questo punto unite le patate a cubetti e lasciatele rosolare per un paio di minuti. Infine aggiungete la polpa di zucca cotta al forno e lenticchie con un po’ del loro liquido di cottura in quantità sufficiente a ricoprire gli ingredienti a filo. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 15-20 minuti a fiamma moderata.

STEP 6

A fine cottura aggiustate di sale se necessario e frullate tutto con un blender o con un mixer ad immersione con 3 o 4 cucchiai di olio extravergine di oliva a filo.

STEP 7

Mescolate lo yogurt greco con un cucchiaio di olio, del peperoncino secco e un pizzico di sale.

STEP 8

Impiattate la zuppa con una cucchiaiata di lenticchie intere tenute da parte, qualche nocciola tostata e un paio di cucchiaini di crema di yogurt greco. Servite la zuppa calda.

Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 120 minuti
Dosi per: 4 persone

Ingredienti

INGREDIENTI

  • Lenticchie giganti  300 g
  • Aglio  1 spicchio
  • Alloro  1 foglia
  • Salvia 4 foglie
  • Rosmarino  2 rametti
  • Patate dolci  150 g
  • Zucca delica cotta  150 g
  • Curry di Madras  1 cucchiaino
  • Cipolla  ¼
  • Carota  1
  • Sedano  1 costa
  • Olio evo  8 cucchiai
  • Nocciole tostate  q.b.
  • Yogurt greco intero  200 g
  • Peperoncino secco  q.b.
  • Sale  q.b.

Zuppa di lenticchie, zucca e patate dolci

Zuppa di lenticchie, zucca e patate dolci - Ricette Molino Bongermino
Difficoltà: Bassa
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 120 minuti
Dosi per: 4 persone

Ingredienti

INGREDIENTI

  • Lenticchie giganti  300 g
  • Aglio  1 spicchio
  • Alloro  1 foglia
  • Salvia 4 foglie
  • Rosmarino  2 rametti
  • Patate dolci  150 g
  • Zucca delica cotta  150 g
  • Curry di Madras  1 cucchiaino
  • Cipolla  ¼
  • Carota  1
  • Sedano  1 costa
  • Olio evo  8 cucchiai
  • Nocciole tostate  q.b.
  • Yogurt greco intero  200 g
  • Peperoncino secco  q.b.
  • Sale  q.b.

Credits

Content Creator: Eleonora Corvasce
Instagram: Il cantuccio di Romeo
Facebook: Pagina ufficiale

Procedimento

STEP 1

Selezionate le lenticchie eliminando quelle rotte o qualche eventuale pietruzza. Sciacquatele sotto l’acqua corrente e ponetele in un tegame, possibilmente di coccio. Conditele con l’aglio in camicia leggermente schiacciato, un rametto di rosmarino, una foglia di alloro ed una foglia di salvia. Ricoprite con una quantità di acqua pari al triplo del volume delle lenticchie, ponete sulla fiamma moderata e cominciate la cottura.

STEP 2

Con una schiumarola eliminate man mano la schiuma che verrà a galla. Lasciate sobbollire le lenticchie dolcemente per due ore circa o fino a quando non saranno cotte. Salate solo a fine cottura per evitare che la buccia esterna del legume si indurisca.

STEP 3

Una volta cotte, eliminate le erbe e l’aglio, prelevate un paio di mestoli di lenticchie e teneteli da parte.

STEP 4

Nel frattempo lavate ed asciugate la zucca, tagliate un paio di fette e conditele con sale, pepe, 2 cucchiai di olio e le restanti erbe aromatiche e cuocete in forno statico a 200°C per circa 25-30 minuti. La zucca è pronta quando risulterà perfettamente morbida. Fatela intiepidire ed eliminate la buccia. Ricavate 150 g di polpa e tenetela da parte.

STEP 5

Lavate e pelate le patate dolci e riducetele a cubetti di 1 cm circa per lato. Tagliate a brunoise la cipolla, il sedano e la carota e fateli stufare dolcemente in un fondo di 2 cucchiai olio extravergine di oliva, stando attenti a non farlo bruciare. La cipolla è molto ricca di zuccheri, per cui tende facilmente a colorirsi. Per evitare ciò, tenete la fiamma bassa e se necessario aiutatevi nella cottura con poca acqua tiepida. Una volta che il battuto di carota, sedano e cipolla risulterà morbido e la cipolla trasparente, aggiungete nel fondo di cottura il curry e fatelo tostare leggermente in modo che tutto il suo aroma possa sprigionarsi. A questo punto unite le patate a cubetti e lasciatele rosolare per un paio di minuti. Infine aggiungete la polpa di zucca cotta al forno e lenticchie con un po’ del loro liquido di cottura in quantità sufficiente a ricoprire gli ingredienti a filo. Coprite con il coperchio e lasciate cuocere per 15-20 minuti a fiamma moderata.

STEP 6

A fine cottura aggiustate di sale se necessario e frullate tutto con un blender o con un mixer ad immersione con 3 o 4 cucchiai di olio extravergine di oliva a filo.

STEP 7

Mescolate lo yogurt greco con un cucchiaio di olio, del peperoncino secco e un pizzico di sale.

STEP 8

Impiattate la zuppa con una cucchiaiata di lenticchie intere tenute da parte, qualche nocciola tostata e un paio di cucchiaini di crema di yogurt greco. Servite la zuppa calda.

TORNA SU